Genitori della Scuola Primaria "E. Travaini"
I genitori rappresentano una risorsa fondamentale per il successo formativo dei bambini:
la scuola si impegna a instaurare relazioni positive e costruttive
improntate alla collaborazione e al coinvolgimento delle famiglie
nella realizzazione di appositi progetti.
(Tratto dal POF della nostra scuola)
Il territorio lungo il fiume Olona è ricco di vecchi mulini ad acqua alcuni ancora in buono stato e funzionanti. Nel 2008 i comuni di Legnano,Canegrate,Parabiago e Nerviano istituiscono il PARCO DEI MULINI .
La mappa esposta all’eco-museo di Parabiago mostra i mulini tuttora presenti nelle campagne della nostra città :
Rancilio o del Miglio
Corvini (resti sull'Isolino di via Resegone)
Moroni o Bert
Gajo-Lampugnani
"Città di Parabiago - mappa della Comunità" Ecomuseo Parabiago
Partendo quindi da questa eredità, e in linea con quanto citato dal POF,
i genitori hanno realizzato un mulino funzionante
che verrà utilizzato dalle insegnanti per spiegare come una volta veniva prodotta la farina .
A partire dalla fine di settembre, un gruppo di genitori si è trovato nei locali della scuola e,
armati di colla colori, legno ,trapano e traforo,
hanno realizzato un piccola opera di ingegneria idraulica e meccanica.
Il modellino riproduce fedelmente tutti gli ingranaggi di un vero mulino:
Ecco la ruota di legno: l’acqua cadendo la fa girare.
Alla ruota è collegata ad un tronco (albero motore) che,girando,
trasmette il movimento ad un’altra ruota dentata
che fa girare gli ingranaggi che azionano le macine di pietra chiamate palmenti.
Sopra le macine c’è un grande imbuto di legno chiamato tramoggia
La tramoggia lascia cadere i chicchi
tra le macine di pietra trasformandoli in farina
Da lì la farina scende attraverso un scivolo
in un cassone di legno e poi viene messa nei sacchi
Il video mostra il mulino in funzione….